Al cinema con i maestri 2022/2023 – Anteo spa

Progetto
Il progetto è stato proposto a studenti e docenti delle scuole d'infanzia, primarie e scuole secondarie di I e II grado, con l’obiettivo di sviluppare una conoscenza critica del linguaggio del cinema e di promuovere una visione cinematografica consapevole. Declinato in base all’età, il programma di formazione frontale e laboratoriale è stato affiancato da proiezioni in sala e ha visto la partecipazione di 12 esperti formatori, 5 registi e ha coinvolto una rete di 10 cinema.

Anteo, insieme alla sua squadra di formatori, psicologhe e ai registi coinvolti, ha raggiunto oltre 1.835 studenti di scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e 5.620 studenti di scuole secondarie in tutta la Lombardia. Quasi 7.500 giovani.
Oltre che Milano il progetto ha raggiunto Bergamo, Cinisello Balsamo, Cremona, Legnano, Monza, Rozzano, Sesto San Giovanni, Treviglio, Voghera incontrando giovani spettatori di tutte le età: dai bambini della scuola materna agli studenti prossimi alla maturità.

È stato studiato un percorso personalizzato: per i bambini della scuola dell’infanzia si è ricreato un piccolo cinema all’interno della scuola con schermo, casse, proiettore e spiegato loro il funzionamento del cinema per poi invitarli a vedere un film vero e proprio in sala. Si è deciso quindi di sperimentare un breve percorso di educazione all’immagine anche per i bambini di 4 e 5 anni che si è rivelato molto soddisfacente.
Per le primarie e le scuole secondarie di primo grado invece il percorso prevedeva 3 lezioni da 2 ore ciascuna con un formatore in classe e poi due uscite al cinema per vedere sul grande schermo ciò che era stato approfondito nei laboratori in classe. Alla fine delle proiezioni un formatore in sala collegava la didattica all’esperienza appena fatta al cinema e lasciava libero spazio alle domande dei ragazzi che sono stati molto partecipativi.
Un modulo di questo genere è stato dedicato in particolare a sostegno degli studenti con bisogni educativi speciali. Insieme al nostro formatore in classe era presente una psicologa per accompagnare i ragazzi in un viaggio attraverso le emozioni trasmesse dalle immagini.
Insieme agli insegnanti di sostegno, sono state svolte attività formative e di prevenzione sulle tematiche dell’uso sicuro di Internet e dei social attraverso le immagini e si è cercato di spiegare quanto queste immagini possano influenzare lo stato emotivo dei preadolescenti.
Per le scuole secondarie di secondo grado sono stati scelti alcuni tra i film italiani più significativi dell’ultima stagione e invitati i loro autori per un incontro con i ragazzi.
Il primo appuntamento si è svolto con il regista Leonardo Di Costanzo e il suo film Ariaferma lunedì 12 dicembre 2022. I successivi incontri hanno coinvolto Riccardo Milani con il suo Grazie ragazzi (lunedì 27 febbraio) e Mario Martone con il suo Qui rido io (martedì 21 marzo) presso Anteo Palazzo del Cinema a Milano e sono stati trasmessi in diretta streaming in diverse sale cinematografiche del territorio lombardo e di una sala in Veneto.

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: