Il progetto è destinato agli alunni e docenti della secondaria di I grado e della primaria dell’I.C. Forlanini e I.C. Crivelli di Roma. E’ finalizzato all’educazione all’immagine e all’apprendimento dei mestieri del cinema, attraverso la conoscenza del linguaggio audiovisivo e del territorio di appartenenza, e prevede approcci diversi per i target di riferimento. Un corso dedicato ha formato i docenti all’uso dei programmi di post produzione video e alle fasi di realizzazione di un lungometraggio, con l’obiettivo di lasciare alla scuola una competenza che sia effetto moltiplicatore per le classi a venire. Una formazione a distanza ha offerto ai docenti anche gli elementi generali di educazione all’immagine. Per quanto riguarda la primaria, gli allievi hanno partecipato a: 1. Lezioni di alfabetizzazione all’immagine. Le lezioni giocate si sono focalizzate sulle regole della composizione visiva, sulla comunicazione legata alle forme, ai colori e alla musica. Si è posto l’accento su come questi elementi visivi influenzino i contenuti e le emozioni di chi guarda, stimolando l’immaginazione, la capacità cognitiva e quella di problem solving, attraverso esercizi di costruzione dell’immagine che prevedono anche l’uso della manipolazione e della musica. 2. Workshop di costruzione dell’immagine e del racconto visivo, per la realizzazione di più cortometraggi. In questa fase i bambini hanno messo in pratica quanto appreso, recitando, filmando e montando i video, le cui storie hanno come tematica l’accoglienza e la libertà con riferimenti chiari al contesto e al vissuto degli alunni.
Parallelamente all’acquisizione della padronanza dei mezzi audiovisivi digitali, il progetto ha permesso agli studenti della secondaria di 1 grado di andare alla scoperta del territorio, come testimoni ancora vivi di un passato, attualizzandone i contenuti. Il progetto ha utilizzato lo strumento filmico per la conoscenza del territorio e per far comprendere l’importanza degli eventi storici (anche locali) e le scelte che ne hanno determinato i fatti. Il progetto ha previsto una fase di ricerca, una di conoscenza delle tecniche cinematografiche e una di creazione e realizzazione del prodotto audiovisivo. I ragazzi sono stati protagonisti di tutte le fasi, prima con uscite sul campo, poi con la partecipazione a lezioni frontali ed infine a workshop dinamici, per la realizzazione del lungometraggio ad episodi, compresa la fase di post produzione video. L’ultima parte del progetto li ha visti impegnati nella disseminazione, con la creazione di un ufficio stampa, la realizzazione delle locandine e dei trailer dei film.
Guarda qui i cortometraggi realizzati:
– K libera tutti 1
– K libera tutti 2
– Diversi ma uguali
– L’Orologio
– Una vita bugiarda
– Bruno bullo
– Leonardo Lodato
– Margherita Quadrifoglio
– Michelino Minimo
– Nicolò Niagara
– K di Kuore
- Titolo:1) K libera tutti 1 2) K libera tutti 2 3) Diversi ma uguali 4) L’Orologio 5) Una vita bugiarda 6) Bruno bullo 7) Leonardo Lodato 8) Margherita Quadrifoglio 9) Michelino Minimo 10) Nicolò Niagara 11) K di Kuore
- Sinossi:1-2) Una storia del 900: l’occupazione nazista nel 1943 raccontata da Giovanni ai ragazzi del futuro
3) L’amicizia di due ragazze così diverse e così ugualmente sole
4) Il viaggio nel tempo di due amiche alla ricerca di una storia di famiglia
5) Un misterioso virus e una strana amicizia
6) L’inaspettata trasformazione del più monello della scuola
7) Leonardo, il bambino che tutti vorrebbero tranne i suoi compagni di classe
8) Margherita, la bambina che combatte la sua sfortuna
9) Michelino, il bambino che aveva il dono dell’invisibilità
10) Nicolò, il bambino che non smetteva di piangere
11) Una competizione di karatè cambia la vita a fratello e sorella - Data di uscita:2023
- Durata:1) 11’20’’ 2) 12’05’’ 3) 5’42’’ 4) 5’15’’ 5) 7’29’’ 6) 5’37’’ 7) 4’54’’ 8) 6’30’’ 9) 5’18’’ 10) 7’46’’ 11) 6’44’’
- Genere:Storico/Avventura/Commedia
- Staff tecnico:Cast: D'agostino Edoardo, Musichini Martina, Marchesi Nicolò, Vincioni Claudia, Alfedi Emma Nicole, Zecchino Andrea Americo, Mul Lucrezia, Stefanelli Zeno, Buresti Martina, D’aponte Marta, Spizzichino Edoardo, Luzi Alessandro, Pignatelli Emanuele, Minetti Mariasole, Ditta Dan, Aiello Alessandro, Mancini Tito, Carucci Valerio, Giacinti Valentina, Guadagnoli Alice, Lillo Eleonora, Marino Celeste, Fortuna Joy
Regia: Pontolillo Valentina, Galli Chiara, Ocanto Isabella, Dandini Giordano, Tribuzi Massimo, Lepiane Francesco, Tozzo Beatrice, Escobar Jhon, Ghais Rawane, De Tiberiis Lucrezia, Mul Lucrezia, Camponero Chiara, Zeppieri Elisa, De Nigris Emma, Famiglietti Valerio, Gangi Ludovica, Angeloni Rocco
Fotografia: La Cava Tommaso, Misichini Martina, Stefanelli Zeno, Zecchino Andrea Americo, Anfussi Melissa, Mangpantay Julian, Linari Claudio, Bombardone Gaia, Pernazza Fabio Massimo, Bruognolo Elisa, Cupellini Flavia, Di Dio Matilde, Alinsub Francesco, Grammatico Elena, Cascino Gaia, Guerra Carola, Dobrea Giada, Nisi Ludovico, Rossi Giulia
Sceneggiatura: Vonella Leonardo, Di Molfetta Jacopo, Fiorentino Beatrice, Politi Giorgio, Issa Sara, Proietti Diego, Tocci Samuele, Nardi Beatrice, Casaburi Valentina, D’agostini Anita, Totaro Elisa, Macalle Gabriele, Scarpa Matteo, Colamedici Maddalena, Gangi Leonardo, Santonati Eva, Nicchitta Lucrezia, Sbaraglia Giulia, Minucci Giovanna, Baldini Elio, Abalon Nikkizsa, Polidori Tommaso, Sacco Flavio, Marchesi Nicolò, Gharbi Sofia
Produzione: Idra Harmony Lemuel Miriam, Abellana Chris Daniel Catapa, Khouri Flavia, Marcellini Mia, Susini Camilla, Monaci Viola, Sbarrini Massimo, De Angelis Giulia, Pacicco Giordano, Teodori Alice, Vincioni Claudia, Fiorillo Maria, Nardi Pinheiro Jamien, Angeloni Tito Maria
Montaggio: Shibu Ashis, Frattini Giulietta, Mundo Matteo, Baxa Iacobi Vjorn, Casella Alessandro, Yang William, Anfosso Matteo, Pasquini Giordano, Ciavarella Elena, Zhou Zi Yi, Ventre Edoardo, Pasqualini Davide, Lignini Marta, Zavate Caterina, Natale Gabriele, Andreani Francesco, Abati Adriano, Teofili Iris, Chiti Alessandro, Samb Farma Sofia