A Scuola di Cinema. Educazione all’immagine e formazione del pubblico del futuro – Fondazione Piccolo America

Progetto
Un'iniziativa di rilevanza nazionale, che coinvolge partner distribuiti su tutto il territorio italiano, con l'obiettivo di creare un ponte tra diverse realtà scolastiche e promuovere la crescita culturale delle giovani generazioni. Attraverso un ricco programma di proiezioni, laboratori, incontri, masterclass e la produzione di opere audiovisive, il progetto si propone di favorire un processo formativo di alto valore, avvalendosi della guida di formatori esperti ed esponenti del settore.

Il progetto si configura come un articolato percorso di educazione all’audiovisivo, concepito per offrire a studenti e docenti un’esperienza formativa di eccellenza. L’iniziativa si è concretizzata attraverso una pluralità di attività, tra cui proiezioni, incontri, masterclass, laboratori e la produzione di materiali audiovisivi, realizzati con il contributo di formatori altamente qualificati presenti nell’elenco “Operatori di Educazione Visiva a Scuola”, individuati dai Ministeri promotori del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, e di illustri esponenti del panorama cinematografico.

La portata e l’importanza del progetto emergono chiaramente dall’analisi dei numeri e dei prestigiosi partner coinvolti. Oltre ai patrocini istituzionali, l’iniziativa si avvale della collaborazione delle tre più rilevanti cineteche italiane: la Cineteca Nazionale, la Cineteca di Bologna e la Cineteca di Milano. Il progetto ha abbracciato un’estesa rete di istituti scolastici, coinvolgendo oltre 150 plessi – dalle scuole dell’infanzia fino all’università – distribuiti su 26 comuni in 9 diverse regioni. L’impatto dell’iniziativa si riflette in oltre 500 classi partecipanti, per un totale di più di 10.000 studenti e docenti che hanno preso parte alle attività formative.

Un ruolo cruciale è stato rivestito dalla presenza di sette formatori qualificati, dislocati nelle diverse regioni, il cui compito è stato quello di guidare con competenza e professionalità i giovani partecipanti. Inoltre, il progetto si è avvalso della collaborazione di 9 sale cinematografiche e di numerose realtà territoriali – tra associazioni, enti e festival – con l’obiettivo di ampliare il più possibile l’offerta educativa. Particolare attenzione è dedicata anche all’inclusione, grazie alla partecipazione di enti specializzati nella realizzazione di percorsi formativi rivolti a studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), garantendo così un accesso equo e diversificato alla conoscenza del linguaggio audiovisivo.

Guarda qui i cortometraggi realizzati:
Questa sono io
Cambio aria
La notifica

  • Titolo:1) Questa sono io 2) Cambio aria 3) La notifica
  • Sinossi:1) Nella quotidianità di una classe di liceo, fa il suo ingresso una nuova ragazza proveniente da un'altra città. I suoi compagni di scuola si trovano così di fronte a una realtà culturale differente dalla propria, inizialmente osservandola con un misto di diffidenza e curiosità. Tuttavia, nel corso del tempo, passo dopo passo, riescono ad avvicinarsi a lei, comprendendo e gradualmente apprezzando la ricchezza che porta con sé.
    2) Una giovane ragazza si lascia trasportare dalla gioia mentre balla spensierata nella sua cameretta, ma il suono improvviso delle grida dei suoi genitori che litigano irrompe nel suo momento di felicità. È un'esperienza che si è ripetuta troppe volte, un'ennesima lite familiare. Senza esitazione, esce di casa sbattendo la porta e salta sulla sua bicicletta, scappando via nel tentativo di sfogare la sua rabbia crescente. Mentre percorre le strade, in preda alle emozioni, la sua strada incrocia quella di un contadino. Questo incontro inaspettato le permetterà di ritrovare l'equilibrio e di apprezzare le semplici gioie della vita. Il contadino, con la calma e la sua connessione con la natura, trasmette alla ragazza una serenità che lenisce le sue ferite interiori e la fa riflettere sul valore delle cose autentiche e genuine.
    3) Una giovane ragazza si sente smarrita nell'inesorabile mondo dei social media, che sembra ormai essere l'unica strada per comunicare ed inserirsi nella società moderna. Tuttavia, grazie all'aiuto prezioso di una cara amica, scoprirà un modo per superare le proprie paure e osare oltre gli ostacoli che le si presentano, trovando così il coraggio di esprimere se stessa appieno.
  • Data di uscita:2023
  • Durata:1) 6' 2) 5'02'' 3) 5'52''
  • Genere:Cortometraggi
  • Staff tecnico:1) Sceneggiatura: Istituto Comprensivo “Severino Fabriani” – Spilamberto (MO)
    Produzione: Istituto Comprensivo “Niccolò Tommaseo”– Torino
    Postproduzione: Istituto Comprensivo “Collepasso” – Collepasso (LE)
    2) Sceneggiatura: Liceo Statale “Terenzio Mamiani” – Roma
    Produzione: Istituto Comprensivo "Francesco Cappelli - Casa del Sole” – Milano
    Postproduzione: Istituto Comprensivo “S.M. Milani" – Caivano (NA)
    3) Sceneggiatura: Istituto Comprensivo Statale “Maddalena Bertani” – Genova
    Produzione: Istituto di Istruzione Superiore “Viola-Marchesini” – Rovigo
    Postproduzione: 19° Istituto Comprensivo “Evemero da Messina” – Messina

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: