A scuola di cinema 2022/23: un film lungo un anno – Ass. Cineclub del Genio

Progetto
"A scuola di cinema 2022/23: un film lungo un anno" è il progetto territoriale di educazione all’immagine e di formazione del pubblico promosso dall’Associazione Cineclub del Genio - organizzatrice del Tuscia Film Fest e dell’Italian Film Festival Berlin - che si è svolto nel corso dell’anno scolastico 2022/23.

A scuola di cinema 2022/23: un film lungo un anno” ha avuto come scopo quello di avvicinare gli studenti ad un settore complesso ed affascinante come quello cinematografico, favorendo lo sviluppo di competenze e promuovendo un approccio critico ad ogni tipologia di opera audiovisiva.
Il progetto si è sviluppato attraverso varie azioni. Hanno avuto luogo quattro workshop dedicati alla sceneggiatura, alla regia, alla fotografia e al suono e alla scenografia; contestualmente si sono svolte quattro masterclass: sceneggiatura, regia, scenografia e recitazione. Gli studenti sono stati inoltre coinvolti in una visita presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e si sono cimentati in due giorni di riprese. Esito delle riprese e dell’attività didattica svolta durante l’anno è stato, infatti, un cortometraggio integralmente curato dagli studenti supportati dai professionisti coinvolti nel progetto.
La collaborazione con il Dafne (Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali) dell’Università degli studi della Tuscia, invece, ha consentito di affiancare all’attività didattica e laboratoriale sull’audiovisivo, quella di sensibilizzazione su tematiche green e ambientali che caratterizzeranno l’intera iniziativa.

Guarda qui il cortometraggio realizzato “Sulle naturali conseguenze”

  • Titolo:Sulle naturali conseguenze
  • Sinossi:Quattro ragazzi si ritagliano un momento di intimità facendo una gita nel bosco. Non sanno che quello è il giorno in cui la natura ha deciso di vendicarsi sul genere umano.
  • Data di uscita:2023
  • Durata:12 minuti
  • Genere:Drammatico/Horror
  • Staff tecnico:Regia: Ado Hasanović
    in collaborazione con Irene Cannone, Sara Di Gaetani, Agnese Fordini Sonni, Laris Massari
    Direttori della fotografia: Juri Fantigrossi
    in collaborazione con Ethel Corniglia, Mattia Gudima, Aurora Ingegneri, Viola Mancini, Michele Marziali, Rebecca Mataloni, Michael Paolicchi, Erica Ventura
    Operatore di ripresa: Vittoria Caporali, Juri Fantigrossi, Ado Hasanović, Viola Mancini
    Presa diretta: Livio Paulet
    in collaborazione con Maria Chiara Achilli, Samanta Gjeci, Giancarlo Morucci, Cristina Lindozzi, Clarissa Pietrini, Cecilia Testa

    Cast
    Vittoria Gnisci - Barbara
    Lorenzo Pace – Gregorio
    Edoardo Ponti - Stefano
    Edoardo Cannone - boscaiolo 1
    Ado Hasanović - boscaiolo 2
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: