Il progetto è stato avviato nello scorso ottobre con tre mesi di formazione dei formatori, mediante l’individuazione delle fasce d’età degli allievi da coinvolgere, incontro con i docenti, verifica delle loro attese e competenze, mentre dall’altro lato si è operato per dotare la scuola delle strutture tecniche previste dal programma e in grado di creare una condizione di professionalità certa. In questa fase il ruolo delle maestre Peleggi (per la parte organizzativa) e Peccerillo (per la gestione del periodo formativo) si è rivelato essenziale. Per parte loro gli ideatori del progetti Blasetti e Gosetti (referente scientifico) si sono invece dedicati al tutoring dei docenti, all’individuazione e spiegazione di testi di riferimento, alla preparazione di un manuale pratico e una collezione di filmati didattici in funzione degli allievi con clip e materiali estratti dal grande cinema. L’attività interattiva con le 12 classi coinvolte si è avviata all’inizio di gennaio con turni bisettimanali d’incontro con i ragazzi.
Parallelamente, seguendo le guidelines concordate, le maestre hanno avviato la fase laboratoriale con l’uso delle telecamere coordinati da un film maker, un operatore di ripresa e un montatore messi a disposizione dalle Giornate degli Autori. Gli incontri in classe sono proseguiti per tre mesi con il supporto dei tutor ministeriali (Cristina Scognamillo e Simone Isola), di esperti e professionisti coinvolti e hanno generato un autentico ed entusiasta coinvolgimento di larga parte degli allievi e dei docenti. La giornata conclusiva del 12 maggio ha permesso di presentare alla comunità scolastica i 12 lavori (brevi filmati) sviluppati nelle classi, di far raccontare la passione per il cinema a ospiti significativi (Valeria Golino, Claudio Giovannesi, Roberto Citran) generando anche attenzione nella stampa e nelle famiglie. Il bilancio conclusivo può ben dirsi positivo perché non ha avuto il carattere dell’estemporaneità grazie a un organico tempo di svolgimento e perché lascia comunque in eredità strumenti tecnici e linguistici a disposizione della scuola che potranno far germogliare i semi qui gettati.
Guarda qui il prodotto audiovisivo realizzato
- Titolo:12 brevi filmati + video-racconto del progetto
- Sinossi:Le classi terze del plesso Bonghi hanno lavorato sulle storie fantastiche con una rielaborazione: il GGG, La Storia Infinita, Ratatoiulle. La classe III Baccarini sul tema dell’inclusione.
Le classi quarte hanno trattato i temi: il Cammino, L’Acqua, Il Bullismo, Il Bello.
Le classi quinte: La salvaguardia dell’ambiente, il Bullismo, Riciclo creativo, Miti delle divinità greche e romane.
- Data di uscita:2025
- Durata:30 minuti circa
- Genere:Fiction
- Staff tecnico:Raffaele Grasso, Daniele Bracci, Salvatore Andrea Sciuto