04/02/2025
Le fiabe e le leggende del passato prendono vita grazie alla creatività dei più piccoli: “Le fiabe, le raccontiamo noi” è un’iniziativa che trasformerà i racconti della tradizione in otto cartoni animati, destinati a incantare bambini e famiglie del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia. Il progetto, ideato da Gruppo Alcuni, beneficiario del bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola” promosso nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, e dalla slovena Invida, ha ricevuto un importante riconoscimento: l’inserimento nel programma ufficiale di GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura.
Un ponte culturale tra Italia e Slovenia
L’iniziativa coinvolge gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado delle province di Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste, Venezia e delle regioni statistiche slovene di Primorsko-notranjska, Osrednjeslovenska, Gorenjska, Obalno-kraška e Goriška. Dallo scorso ottobre, alunni e insegnanti stanno raccogliendo fiabe e racconti tradizionali, intervistando nonni e nonne, esplorando biblioteche e borghi, con l’obiettivo di trasformare queste storie in storyboard per cartoni animati.
Saranno selezionate otto storie, quattro dalle scuole italiane e quattro da quelle slovene, dando vita a una miniserie animata con protagonisti i Mini Cuccioli, personaggi amati dai bambini. Grazie alla collaborazione con Rai Kids e RTVSLO, la serie verrà trasmessa sia in Italia che in Slovenia, permettendo alle fiabe raccolte di raggiungere un vasto pubblico.
Una produzione di alto livello
La realizzazione dei cartoni animati sarà curata da Gruppo Alcuni e Invida, con la direzione artistica del pluripremiato regista Sergio Manfio. Il comitato scientifico del progetto, composto da esperti di animazione e cultura come Chiara Sbarigia (Cinecittà), Luca Milano (Rai Kids), Martina Peštaj (RTVSLO) e Kolja Saksida (Università di Nova Gorica), selezionerà le storie più adatte a diventare episodi animati.
Come partecipare
Le scuole interessate possono inviare i propri storyboard entro il 25 febbraio 2025 all’indirizzo direzione@alcuni.it. Maggiori informazioni e materiali di supporto sono disponibili sul sito a QUESTO LINK.