Il Ministero della Cultura a “We Make Future” 2024 di Bologna

12/06/2024

Il Ministero della Cultura parteciperà a “We Make Future“, la manifestazione internazionale sull’innovazione digitale, che si svolgerà dal 13 al 15 giugno 2024 a BolognaFiere, Bologna.

Nel padiglione espositivo del MiC, durante la giornata di domani, 13 giugno, sarà presente anche il personale del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Questo importante progetto si dedica alla promozione delle opere audiovisive e dei prodotti più innovativi realizzati dagli studenti di scuole di ogni ordine e grado.

I rappresentanti di 22 strutture del MiC (istituti centrali, musei, archivi di Stato, parchi archeologici, biblioteche, segretariati e direzioni regionali musei) presenteranno ai visitatori gli innovativi progetti ministeriali, tra i quali:

  • App “Musei Italiani”: Realizzata dalla Direzione generale Musei per promuovere il sistema museale nazionale. Contiene informazioni aggiornate e consente l’acquisto sicuro dei biglietti di ingresso in un unico luogo virtuale, offrendo un viaggio straordinario nell’arte e nella cultura italiana.
  • Web app “La colonna Traiana”: Presentata dal Parco archeologico del Colosseo, fornisce un supporto totale alla visita e alla conoscenza della Colonna Traiana, con una visione completa dei rilievi e molti altri contenuti. È utilizzabile sia in loco, durante la visita, sia da remoto.
  • Web app “Sistema di Monitoraggio”: Del Parco archeologico di Pompei, è un nuovo strumento atto a censire rapidamente, sul campo e da remoto, una grande quantità di dati relativi allo stato di conservazione del patrimonio architettonico e strutturale del Parco.
  • Portale Alphabetica: Progettato dall’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale insieme all’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane, è un portale bibliografico avanzato che consente di reperire informazioni all’interno di un ecosistema digitale che connette le diverse banche dati bibliografiche dell’Istituto.
  • “Tomba del Tuffatore in Gigapixel”: Dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, è un’esperienza immersiva che, attraverso schermi ad alta risoluzione e dispositivi VR, permette di ammirare la tomba antica con una chiarezza e un dettaglio senza precedenti.
  • Sito web e app “Ercolano Digitale”: Del Parco archeologico di Ercolano, offrono un vasto catalogo di immagini e modelli 3D e permettono di partecipare a un tour virtuale interattivo che ricrea digitalmente gli ambienti antichi. Inoltre, tramite un videogioco, è possibile scoprire le avventure di una giovane esploratrice.
  • Web app “3D Experience”: Dei Musei Reali di Torino, propone un modo digitale, interattivo e originale, di fruire degli spazi espositivi e visitare le collezioni attraverso modelli 3D e un evoluto sistema di wayfinding.

A questo link il programma completo

 

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: