17/02/2025
In uno stretto vicolo del centro storico di Genova, nel piccolo e accogliente Cinemino Ad Astra, prende vita il “Cinema Barchetta”, una rassegna cinematografica che unisce cultura e integrazione sociale. L’iniziativa, che ha debuttato sabato 15 febbraio, è pensata per i bambini, in particolare per i figli di detenuti, ma aperta a tutti, senza barriere o distinzioni.
La particolarità della rassegna è che i film in programma sono stati selezionati da una giuria molto speciale: i bambini del Gruppo Rainbow, un collettivo nato nell’estate del 2023 all’interno delle attività di Arci Genova, che negli anni ha avviato diversi progetti di educazione audiovisiva anche grazie ai contributi del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. I piccoli critici hanno visionato oltre 30 film e, attraverso un coinvolgente processo di votazione, hanno scelto quelli che più desideravano condividere con i loro coetanei.
Il calendario delle proiezioni
Ogni proiezione si terrà alle 10:30 e sarà completamente gratuita, fino a esaurimento posti. Questo il calendario delle proiezioni:
- Sabato 15 febbraio: La tela di Carlotta
- Sabato 15 marzo: Paddington
- Sabato 29 marzo: Ponyo sulla scogliera
- Giovedì 17 aprile: Matilda 6 mitica
Vanessa Niri di Arci Genova racconta: «Ai bambini abbiamo chiesto di scegliere dei film per altri bambini, senza entrare nei dettagli delle storie familiari, perché volevamo che questa rassegna fosse inclusiva e capace di rompere qualsiasi barriera. La selezione è stata fatta con serietà e passione: i piccoli si sono sentiti dei veri critici, analizzando trailer e dando voti con palette e numeri, proprio come una giuria professionale».
La rassegna è parte integrante di “La Barchetta dei Piccoli Capitani”, un progetto che da anni supporta i figli di detenuti e le loro famiglie, creando spazi di connessione e inclusione dentro e fuori dal carcere. Promosso dalla Cooperativa Sociale Il Cerchio delle Relazioni, il progetto opera in rete con altre associazioni locali, tra cui Il Biscione, Arci Genova, Ceis Genova e la Veneranda Compagnia di Misericordia.
Negli anni, “La Barchetta dei Piccoli Capitani” ha offerto supporto a circa 150 bambini, con oltre 4.000 ore di attività educative e più di 20 eventi, favorendo il dialogo tra scuole, istituzioni e territorio. «Questa rassegna è un’opportunità per tutti i bambini – spiega Elisabetta Corbucci, psicologa e coordinatrice del Cerchio delle Relazioni – perché crea un momento di condivisione che supera ogni ostacolo sociale. L’obiettivo è costruire una città che si prenda cura dei più fragili attraverso cultura e partecipazione».
Il Cinemino Ad Astra, recentemente riaperto, è un luogo unico nel suo genere: una piccola sala con circa 50 posti, dove i bambini possono vivere il cinema in modo libero e informale. Qui potranno sedersi sui divanetti, per terra o anche fare merenda durante la proiezione, rendendo l’esperienza ancora più accogliente. «L’idea ci è piaciuta subito – racconta Davide Traverso, responsabile della sala – perché il cinema può diventare un potente strumento di unione. Il fatto che i film siano stati scelti dai bambini lo rende un progetto ancora più significativo».