Note di inclusione – Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Colliano

Progetto
Il progetto "Note di Inclusione", realizzato dall’IC “G. Pascoli” di Colliano, nasce per coniugare cinema, musica ed educazione alimentare come strumenti di inclusione

Il progetto Note Di Inclusione, realizzato dall’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Colliano, nasce per coniugare cinema, musica ed educazione alimentare come strumenti di inclusione, crescita emotiva e prevenzione del disagio giovanile.Coinvolgendo oltre 200 studenti e le loro famiglie, ha offerto un percorso laboratoriale multidisciplinare: scrittura creativa, recitazione, regia, montaggio, composizione musicale e formazione nutrizionale.I ragazzi hanno realizzato un cortometraggio originale e inciso la colonna sonora in uno studio professionale, vivendo un’esperienza concreta di produzione artistica. L’evento finale al Multisala Cinema Nuovo di Lioni ha consolidato l’impatto sociale, unendo scuola, territorio, famiglie ed esperti di rilievo.

I risultati evidenziano una maggiore consapevolezza alimentare, capacità espressive potenziate e un rafforzamento dell’autostima e delle relazioni tra pari, con particolare attenzione all’inclusione di studenti con fragilità.
La partecipazione attiva e il lavoro di squadra hanno stimolato nei ragazzi creatività, senso di responsabilità e spirito critico, dimostrando come l’arte e la scienza, integrate in un percorso educativo strutturato, possano generare benessere individuale e coesione sociale duratura.

  • Titolo:NOTE D’INCLUSIONE
  • Sinossi:“Note d’Inclusione” racconta la storia di Alice, una ragazza sensibile e appassionata di musica, alle prese con disturbi alimentari e atti di bullismo da parte di alcuni compagni. La scuola diventa per lei un luogo di rinascita grazie a un percorso educativo che intreccia musica, cinema ed educazione alimentare. Guidata dal sostegno dei docenti e di nuovi amici, Alice riscopre il valore del cibo sano come strumento di cura e di connessione con gli altri. La musica, creata insieme ai compagni e incisa in studio, diventa il simbolo della sua rinascita e dell’unione del gruppo. Il percorso si conclude con un concerto e la proiezione di un cortometraggio, in cui la scuola celebra l’importanza dell’empatia, della diversità e della resilienza, trasformando un dolore personale in un messaggio di speranza condiviso.
  • Data di uscita:2025
  • Durata:10"30
  • Genere:SOCIALE, MUSICALE
  • Staff tecnico:Regia: Carlo Fumo
    Con la partecipazione dell’attore Danilo Autero nel ruolo del professore di musica.
    Sceneggiatura: Carlo Fumo, Pietro Pompeo Siconolfi
    Direttore della Fotografia: Nicola D’Orta
    Editing: Pierluigi Inarta
    Musiche Originali: M° Vincenzo Sorrentino
    Operatori: Vincenzo Linguiti, Linda Primo
    Fonico di Presa Diretta: Francesco Lullo
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: