Future Visual Education promuove un’educazione all’immagine e all’audiovisivo rinnovata, con una particolare enfasi sulla produzione digitale consapevole e un focus su tematiche sociali e ambientali connesse ai territori di intervento. Il progetto sviluppa le competenze di docenti e studenti di 14 plessi (primarie, secondarie di I e II grado) di 8 regioni italiane. L’accento è posto su consapevolezza mediale, competenze digitali, produzione di contenuti digitali e audiovisivi applicati al videogioco.
L’obiettivo è stato quello di accrescere le competenze dei docenti su tematiche quali: consapevolezza mediale, analisi di un testo in chiave multimediale, competenze digitali, produzione di contenuti digitali e audiovisivi applicati al videogioco. Durante l’anno sono stati svolti più di 30 incontri formativi coinvolgendo più di 80 docenti con 50 classi dove sono state portate le nozioni apprese durante il progetto., per un totale di più di 900 alunni raggiunti.
Le opere prodotte
1) Minecraft agli Angeli
2) L’ira di Apollo
3) Il guardiano del labirinto
4) Missione scienza: viaggio nel sapere
5) Developing sustainability
6) La Rivoluzione Francese
7) Ulisse e Polifemo: la battaglia tra astuzia e forza
8) Lo scontro finale tra Ettore e Achille
9) Flood in the city
10) Durante un’inondazione
11) La protezione civile in Minecraft
12) Protezione civile: una città da proteggere
13) Un villaggio allagato
14) La scuola alimentare
15) Scegli saggiamente il tuo macronutriente
16) L’intestino come non lo avete mai visto
17) Minecraft Food Challenge: chi mangia sano vince
18) House of Food: una famiglia sana
19) Monte Soratte, il Guardiano del Tempo
20) WebCity – Consigli per usare il web in modo responsabile
21) Nel mio mondo con Minecraft
22) Dalla pagina ai pixel. Minecraft e la letteratura
23) Cyber World
24) Un inferno a blocchi
25) Augusto tra moderno e futuro
26) Il mago di Oz
- Titolo:1) Minecraft agli Angeli 2) L’ira di Apollo 3) Il guardiano del labirinto 4) Missione scienza: viaggio nel sapere 5) Developing sustainability 6) La Rivoluzione Francese 7) Ulisse e Polifemo: la battaglia tra astuzia e forza 8) Lo scontro finale tra Ettore e Achille 9) Flood in the city 10) Durante un’inondazione 11) La protezione civile in Minecraft 12) Protezione civile: una città da proteggere 13) Un villaggio allagato 14) La scuola alimentare 15) Scegli saggiamente il tuo macronutriente 16) L’intestino come non lo avete mai visto 17) Minecraft Food Challenge: chi mangia sano vince 18) House of Food: una famiglia sana 19) Monte Soratte, il Guardiano del Tempo 20) WebCity - Consigli per usare il web in modo responsabile 21) Nel mio mondo con Minecraft 22) Dalla pagina ai pixel. Minecraft e la letteratura 23) Cyber World 24) Un inferno a blocchi 25) Augusto tra moderno e futuro 26) Il mago di Oz
- Sinossi:1) Questo video presenta il progetto di costruzione in Minecraft di Nectopia, una vibrante e ambiziosa città futuristica. Il mondo è concepito come un'esplorazione visiva di architetture all'avanguardia, infrastrutture innovative e un ecosistema urbano armonioso, tutto realizzato attraverso la creatività e le infinite possibilità offerte da Minecraft. Al centro di questa metropoli digitale troviamo Luna, una brillante inventrice che ha stabilito il suo laboratorio all'interno di Nectopia. Nel video viene presentata la sua invenzione più audace: un veicolo rivoluzionario che sfida le convenzioni della gravità. 2) Il troiano Crise, sacerdote di Apollo, si reca all’accampamento di Agamennone per la restituzione di Criseide, la figlia di Crise che è la schiava dell’Atride. Agamennone rifiuta la richiesta di Crise e terrà sua figlia finché non invecchia. Crise si allontana dall’accampamento e pensa che ci sia solo un modo per riavere la bella Criseide. Così, l’anziano sacerdote, prega e chiede aiuto ad Apollo, cioè il dio delle arti, della musica e della medicina. Dopodiché, la possente divinità, decide di scendere dal monte Olimpo e compiere la sua tremenda vendetta: per 9 giorni cadranno frecce micidiali sotto forma di fulmini e causeranno un’epidemia sul campo acheo. 3) Il re Minosse governava l’isola di Creta. Dopo la morte di suo figlio, costrinse Atene a mandare ogni anno sette ragazzi e sette ragazze da offrire al Minotauro, un mostro metà uomo e metà toro. Il Minotauro viveva rinchiuso in un enorme labirinto sotterraneo, costruito da Dedalo, perché nessuno potesse trovarlo o uscirne vivo. Il giovane eroe Teseo, principe di Atene, decise di andare a uccidere il Minotauro per liberare la sua città da quel terribile tributo. Aiutato da Arianna, figlia di Minosse, ricevette un gomitolo di filo da srotolare nel labirinto per non perdersi. Teseo uccise il Minotauro e riuscì a trovare l’uscita grazie al filo. Tornando ad Atene, però, si dimenticò di cambiare le vele nera della nave con quelle bianche. Suo padre,Egeo, vedendo le vele nere, pensò che Teseo fosse morto e, disperato,si gettò in mare, che da allora prese il nome di Mar Egeo. 4) Il protagonista è uno studente, di nome Eduard, che si trova a scuola ed è annotato; ama solo la lezione di scienze, ma sul suo libro mancano i dati biografici delle scienziate. Il ragazzo decide, attraverso un viaggio nel tempo, di partire per una missione: recuperare la memoria perduta di cinque scienziate (Ipazia, Marie Curie, Rosalind Franklin, Dorothy Vaughan e Rita Levi Montalcini). Per restaurare la storia, il giocatore deve viaggiare attraverso cinque mondi, superare sfide, risolvere enigmi e raccogliere i Cristalli della Conoscenza. Ogni volta che una scienziata recupera la memoria dona al ragazzo un poter per il suo obiettivo finale: comprendere infine che la conoscenza è il tesoro più prezioso. 5) Il progetto esplora come le tecnologie di recente sviluppo (meccanica, robotica, intelligenza artificiale) possano essere integrate e parti fondamentali di un futuro sostenibile. 6) In un mondo ricreato interamente in Minecraft, prende vita uno dei momenti più drammatici e rivoluzionari della storia europea: la Rivoluzione Francese. Attraverso la voce di un narratore e scene coinvolgenti, lo spettatore viene trasportato nella Parigi del 1789, tra il lusso eccessivo della corte di Versailles e la miseria sofferta dal popolo. Il racconto si apre con il contrasto tra la nobiltà festosa e una popolazione affamata e oppressa. La tensione sociale esplode con la Presa della Bastiglia, evento simbolo che dà il via alla rivolta. Seguono momenti chiave come la proclamazione della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino e il processo che condurrà Luigi XVI alla ghigliottina. Attraverso ambientazioni costruite con cura nel mondo di Minecraft e una narrazione chiara e suggestiva, il machinima racconta non solo eventi storici, ma anche le idee che hanno cambiato il mondo: libertà, uguaglianza, fraternità. Un viaggio educativo e visivamente potente tra blocchi e storia, adatto a giovani spettatori e studenti. 7) In questa rivisitazione digitale del celebre episodio dell’Odissea, Ulisse approda con i suoi compagni su un’isola misteriosa dopo una tempesta. L’esplorazione li conduce a una grotta ricca di provviste… ma anche dimora di Polifemo, il temibile ciclope. Intrappolati, i Greci devono affrontare la furia del gigante. Solo grazie all’astuzia e all’ingegno, Ulisse riesce a ingannarlo con un falso nome e del vino stregato, accecandolo nel sonno e fuggendo nascosti sotto le pecore. Ma l’eroe non può trattenersi dal vantarsi, rivelando la sua identità e scatenando così la vendetta del dio Poseidone. Un'avventura epica, trasformata in un mondo virtuale costruito interamente in Minecraft, dove la forza bruta si scontra con l'intelligenza, e la leggenda prende vita blocco dopo blocco. 8) In un mondo sull’orlo della distruzione, la città di Troia resiste sotto l’assedio degli Achei. Mentre il destino si stringe come una morsa, il principe Ettore, eroe e difensore della patria, si prepara ad affrontare il suo ultimo duello. Sa di essere condannato, ma l’onore, il dovere e l’amore per la sua terra lo spingono a compiere l’estremo sacrificio. Braccato dal furioso Achille, assetato di vendetta per la morte di Patroclo, Ettore fugge, lotta, spera. Ingannato dalla dea Atena, convinto di non essere solo, si ferma e accetta il suo destino. Nel cuore della battaglia, la sabbia si macchia di sangue e l’eroe troiano cade, tra le lacrime e la crudeltà del suo nemico. Ma anche la furia di Achille conosce un limite. Quando il vecchio re Priamo, piegato dal dolore, sfida l’orgoglio del greco per reclamare il corpo del figlio, qualcosa cambia. In quel gesto di pietà si chiude un ciclo di violenza, e la memoria di Ettore si fa eterna. Una storia di coraggio, onore e destino, ispirata all’epico scontro tra due dei più grandi guerrieri dell’antichità. 9-10-11-12-13) Il primo gruppo ha esplorato il mondo della Protezione Civile, incontrando volontari e funzionari del settore, visitando la sede locale di Savigliano e approfondendo i comportamenti corretti da adottare in caso di emergenza. Attraverso i loro machinima, i ragazzi hanno trasformato ciò che hanno imparato in un messaggio chiaro e accessibile per promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza tra i loro coetanei e la comunità. 14-15-16-17-18) Il secondo gruppo ha lavorato sul tema dell’Educazione alimentare. Gli studenti, dopo aver incontrato una Dottoressa Biologa e una Nutrizionista, hanno scoperto le basi della nutrizione, il ruolo dei macronutrienti e il funzionamento della digestione. Nei loro video, hanno rappresentato in modo creativo e coinvolgente i concetti appresi, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di una corretta alimentazione e di scelte consapevoli per il benessere quotidiano. Il progetto ha rappresentato un esempio virtuoso di didattica interdisciplinare, in cui l’incontro con esperti, l’uso delle tecnologie digitali e l’Educazione Civica si sono fusi in un percorso significativo e coinvolgente, permettendo ai giovani studenti di diventare agenti di cambiamento e trasmettere messaggi fondamentali sul benessere e la sicurezza. 19) Il Monte Soratte, solitario e misterioso nel cuore del Lazio, un tempo era un’isola nel mare del Pliocene. Tra leggende antiche e segreti nascosti, una bambina scopre che il monte è in realtà un gigante addormentato, custode di storie magiche. 20) L’educazione civica digitale, in particolare il comportamento corretto da tenere quando si naviga nel web, è l’argomento su cui si è lavorato per la realizzazione del video. Il web viene paragonato a una città, con risorse e pericoli da conoscere per muovervi in essa in modo sicuro. L’obiettivo del video è fornire consigli per usare responsabilmente il web. 21) Racconto dei bambini sui loro Paesi di origine. 22) In fondo che cos’è Minecraft, se non una versione aggiornata e “pixellata” di Robinson Crusoe? Rileggiamo frammenti di questo classico della letteratura rivivendo in prima persona gli sforzi del protagonista per raccogliere le risorse disponibili e ricostruire il suo piccolo mondo civilizzato in un ambiente ostile. 23) Il video è stato preparato da un gruppo di alunni e alunne della classe quinta di Lunamartona (sud Sardegna) dell’Istituto comprensivo di Villamar. L’opera è stata pensata come una piccola presentazione del tema della cittadinanza digitale: informare attraverso Minecraft un pubblico di bambini e bambine sui pericoli della rete. Gli alunni e le alunne hanno costruito un micromondo a tema e lo hanno sviluppato in 4 piloni principali: la sicurezza in rete, i dati personali, le Fake news e il Cyberbullismo. Pillole di grandi temi che vanno analizzati e conosciuti anche dal pubblico più piccolo. Da una prima riflessione si è passati alla documentazione sui temi (web e pubblicazioni cartacee), creato una storyboard e poi iniziato a costruire il mondo in modalità cooperativa e collaborativa con la funzione “Ospita”. In seguito sono stati registrati i video e creato i dialoghi con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e alcune slide grafiche con Canva per meglio orientare i messaggi. 24) Un bullo, dopo aver passato una giornata a deridere un suo compagno in sovrappeso, tornato a casa nella sua cameretta orgoglioso si addormenta serenamente. Mentre dorme la sua mente viene catapultata in un sogno molto ambiguo. Il bullo dopo aver deriso il compagno paffutello, tutto d’un tratto si ritrova all’inferno. Arrivato nella selva OSCURA incontra Virgilio, che lo guida nei vari gironi. 25) Anno 25 a.C. su una collina vicino Roma, Augusto insieme ai senatori Marco Emilio Polpo e Nicolaus, dall’alto di un altare incontra il suo popolo esultante per i successi raggiunti. Dopo l’inaugurazione di un nuovo grande e spettacolare impianto termale, Augusto si avvia verso un percorso misterioso e psichedelico che rivelerà un prodigio, il Crono Aeternum! “Trasportato” nel 2025 incontrerà il sindaco della città di Barium Vitus Leccensis e gli studenti di una scuola speciale, l’Istituto Tecnico per il Futuro. 26) Nel corso dell’anno scolastico, gli alunni delle classi quarte hanno esplorato una grande avventura narrativa, studiando e approfondendo una storia che li ha accompagnati passo dopo passo nel loro percorso educativo. A partire da questo lavoro, i bambini hanno scritto un copione originale, cercando di riassumere gli episodi e i personaggi più significativi con parole semplici ma efficaci. Con creatività e spirito di squadra, hanno ricreato l’ambientazione della storia utilizzando il videogioco Minecraft, trasformandolo in un vero e proprio teatro virtuale. Le voci narranti, registrate dagli alunni stessi, accompagnano lo spettatore lungo il racconto, dando vita ai personaggi e alle scene. Il risultato è un breve video che unisce tecnologia, fantasia e apprendimento, dimostrando quanto possa essere potente il lavoro collaborativo tra narrazione, arte digitale
- Data di uscita:2025
- Durata:1) 15 minuti 2) 2 minuti e 17 secondi 3) 3 minuti e 14 secondi 4) 5 minuti e 36 secondi 5) 5 minuti e 27 secondi 6) 2 minuti e 35 secondi 7) 5 minuti e 58 secondi 8) 1 minuto e 29 secondi 9) 3 minuti e 13 secondi 10) 1 minuto e 44 secondi 11) 3 minuti e 57 secondi 12) 2 minuti e 35 secondi
- Genere:1) Fantascienza 2) Mitologico 3) Mitologico 4) Educational, storico scientifico 5) Fantascienza 6) Storico 7) Avventura 8) Avventura 9) Machinima 10) Machinima 11) Machinima 12) Machinima 13) Machinima 14) Machinima 15) Machinima 16) Machinima 17) Machinima 18) Machinima 19) Storico-geografico 20) Informativo 21) Documentario 22) Avventura 23) Informativo 24) Narrativo 25) Storico Fantasy 26) Fantasy
- Staff tecnico:1) Gruppo di robotica agli Angeli 2) Elena, Samuele, Tommaso, Semih, Adela e Matteo 3) Nicole,Francesco,Lorenzo,Andrea,Mattia 4) Le docenti Samantha Viva (Regia, Idea, Montaggio) e Ilaria D’Angeli (Realizzazione grafica, coordinamento) e gli alunni della 1B del plesso di Sant’Albano (Storia, realizzazione mondo, dialoghi, musica) 5) Marco, Matteo, Angela, Gurveer, prof. Bonfiglio 6) Classe 2D IC Nichelino 3 (Torino) 7) Classe 1B IC Nichelino 3 (Torino) 8) Classe 1E IC Nichelino 3 (Torino) 9) I.C. Papa Giovanni XXIII Savigliano (CN) - Scuola Secondaria di I grado - Plesso Marconi. Prof.ssa Annalisa Catalano, Prof.ssa Alessia Garesio, Prof.ssa Mariagrazia Pistono, Prof.ssa Alice Borga 10) I.C. Papa Giovanni XXIII Savigliano (CN) - Scuola Secondaria di I grado - Plesso Marconi. Prof.ssa Annalisa Catalano, Prof.ssa Alessia Garesio, Prof.ssa Mariagrazia Pistono, Prof.ssa Alice Borga 11) I.C. Papa Giovanni XXIII Savigliano (CN) - Scuola Secondaria di I grado - Plesso Marconi. Prof.ssa Annalisa Catalano, Prof.ssa Alessia Garesio, Prof.ssa Mariagrazia Pistono, Prof.ssa Alice Borga 12) I.C. Papa Giovanni XXIII Savigliano (CN) - Scuola Secondaria di I grado - Plesso Marconi. Prof.ssa Annalisa Catalano, Prof.ssa Alessia Garesio, Prof.ssa Mariagrazia Pistono, Prof.ssa Alice Borga 13) I.C. Papa Giovanni XXIII Savigliano (CN) - Scuola Secondaria di I grado - Plesso Marconi. Prof.ssa Annalisa Catalano, Prof.ssa Alessia Garesio, Prof.ssa Mariagrazia Pistono, Prof.ssa Alice Borga 14) I.C. Papa Giovanni XXIII Savigliano (CN) - Scuola Secondaria di I grado - Plesso Marconi. Prof.ssa Annalisa Catalano, Prof.ssa Alessia Garesio, Prof.ssa Mariagrazia Pistono, Prof.ssa Alice Borga 15) I.C. Papa Giovanni XXIII Savigliano (CN) - Scuola Secondaria di I grado - Plesso Marconi. Prof.ssa Annalisa Catalano, Prof.ssa Alessia Garesio, Prof.ssa Mariagrazia Pistono, Prof.ssa Alice Borga 16) I.C. Papa Giovanni XXIII Savigliano (CN) - Scuola Secondaria di I grado - Plesso Marconi. Prof.ssa Annalisa Catalano, Prof.ssa Alessia Garesio, Prof.ssa Mariagrazia Pistono, Prof.ssa Alice Borga 17) I.C. Papa Giovanni XXIII Savigliano (CN) - Scuola Secondaria di I grado - Plesso Marconi. Prof.ssa Annalisa Catalano, Prof.ssa Alessia Garesio, Prof.ssa Mariagrazia Pistono, Prof.ssa Alice Borga 18) I.C. Papa Giovanni XXIII Savigliano (CN) - Scuola Secondaria di I grado - Plesso Marconi. Prof.ssa Annalisa Catalano, Prof.ssa Alessia Garesio, Prof.ssa Mariagrazia Pistono, Prof.ssa Alice Borga 19) Classe 1A IC Piero Angela di Civitella San Paolo (Roma) 20) Classe 5A – I.C. Rodari Seregno 21) Tudisco - Martines 22) Alunni del corso di Videomaking 2024 2025 IC Vertemate (Bregnano) 23) Alunni e alunne classe 5 Primaria Lunamatrona 24) Palmieri E. ,Abbrescia L., Zheng,Vischi A., Marino M., Amoruso M. e Vegliante C. 25) Soggetto e sceneggiatura: Pasquale Muschio; Regia: Pasquale Muschio. Montaggio/editing: Matthias la Fortezza; Produzione e assistenti: gruppo classe 2 Al ITET Lenoci di Bari. 26) Maestre Alessandra Vinci, Maura Fava, Giada Cremona, Cristina Strinati, Francesca Arduini, Desiree Maria Patanè (Paritaria Maddalena di Canossa)