ABCinema 2024/2025 – AGIS Lombarda

Progetto
7 regioni, 27.534 studenti, 3.176 docenti, 107 proiezioni in sala, 24 lezioni interattive, 14 laboratori di produzione, 15 visite guidate ai musei del cinema, 7 corsi di formazione, un evento di presentazione e uno conclusivo, una piattaforma web. In continuità con la precedente edizione, ABCinema consolida le attività, aumentandone le ore complessive, e coinvolge scuole di nuovi territori. Il focus è il
viaggio, gli infiniti viaggi virtuali che si possono compiere grazie alla visione in sala.

In continuità con le edizioni precedenti di ABCinema, il progetto ha come cuore pulsante la fruizione di prodotti filmici in sala cinematografica. Molte sono ancora le attività legate al cinema d’animazione, ma, per implementare le proposte e allargare gli sguardi, focus centrale di questa edizione sono gli innumerevoli viaggi virtuali nello spazio, nel tempo, nel sé e nelle relazioni umane che i giovani spettatori potranno compiere dentro la cornice dello schermo. Elementi questi fondamentali per promuovere percorsi inter e transdisciplinari di educazione ambientale, educazione civica, promozione dei diritti umani, educazione alla legalità, alla socialità, all’affettività e alla prevenzione al bullismo in tutte le sue diverse forme.
Ma ABCinema offre anche l’opportunità di compiere viaggi nella storia del cinema, nei generi cinematografici e nella contaminazione tra la settima arte e la musica, la pittura, la letteratura e, attraverso le proposte didattiche collegate alla visione dei film, permette di sviluppare percorsi di alfabetizzazione ed educazione audiovisiva con particolare attenzione alla storia del cinema, all’evoluzione dei generi e agli elementi del linguaggio filmico. Previste inoltre lezioni interattive finalizzate a svelare i segreti della grande macchina del cinema. Ad arricchire ulteriormente l’offerta formativa anche laboratori per studenti finalizzati alla produzione di audiovisivi, visite guidate ai musei del Cinema di Torino e Milano, corsi per docenti per consentire loro di acquisire conoscenze e competenze da trasferire ai propri studenti e una piattaforma web concepita come banca dati e cassetta per gli attrezzi per la formazione audiovisiva con schede filmiche, cinepillole dedicate al linguaggio e ai mestieri del cinema e alle tecniche dell’animazione e giochi interattivi per imparare l’ABC del cinema.

Guarda qui i prodotti audiovisivi realizzati:
TG School
A special booktrailer
E domani chissà
Sogno artificiale
Il bianco della memoria
Conegliano in action
Catene
Oltre le sbarre
Un mondo al contrario
Reagiamo
Un abbraccio unisce
Creazione di un documentario

  • Titolo:1) TG School 2) A special booktrailer 3) E domani chissà 4) Sogno artificiale 5) Il bianco della memoria 6) Conegliano in action 7) Catene 8) Oltre le sbarre 9) Un mondo al contrario 10) Reagiamo 11) Un abbraccio unisce 12) Creazione di un documentario
  • Sinossi:1) Un TG scolastico per bambini che diventa un’avventura legata alle tematiche dell’ambente e
    dell’amicizia.
    2) La pagine di un libro per bambini prendono vita, proprio grazie a quelli stessi bambini presi a
    sfogliarne le pagine.
    3) Un viaggio nelle speranze e nei sogni
    futuri dei bambini di oggi.
    4) Il desiderio di un’intelligenza artificiale che non potrà mai provare certe cose, tra cui l’esperienza della neve.
    5) I ricordi di un nonno che un tempo sguazzava su neve e ghiacci, oggi alle prese con vuoti di memoria.
    6) Giovani in azione per il loro futuro grazie alla stop motion.
    7) Riflessione sull’influenza che la prigionia esercita sui carcerati, i quali faticano a liberarsi di quelle catene che continuano a pesare, a danneggiare i prigionieri stessi e chi è a loro vicino e soprattutto a ledere la dignità umana.
    8) Riflessione sulla solitudine della prigionia, ma anche sulla speranza che i detenuti hanno, i quali grazie alla creatività e all’immaginazione possono varcare le sbarre e pensarsi di nuovo uomini liberi.
    9) Riflessione sul modo e la direzione attraverso cui viviamo tutti i giorni.
    10-11) Brevi video su come basti poco per reagire e scardinare i pregiudizi di tutti i giorni.
    12) Documentazione video sui processi legati alla produzione audiovisiva.
  • Data di uscita:2025
  • Durata:1) 2’15’’ 2) 2’17’’ 3) 13’5’’39 4) 5’57’’ 5) 4’6’’ 6) 2’28’’ 7) 45’’ 8) 1’ 9) 5’53’’ 10) 31’’ 11) 46’’ 12) 5’45’’
  • Genere:Animatic (pre animazione)/Documentario creativo/Cortometraggio
  • Staff tecnico:- Classe 2^A e 2^B della Scuola Primaria di Via Fattibello dell’IC Comacchio di Comacchio (FE)
    - Classe 5^A e 5^B della Scuola Primaria Montessori di Ronco Briantino (MB)
    - Classe I Superiore I e III superiore I dell’IIS Besta di Milano (MI)
    - Studenti ENAIP Veneto SFP di Conegliano (TV)
    - Classe 4^ Liceo Musicale di Riva del Garda (TN)
    - Studenti del Liceo Statale F. Corradini di Thiene (VI)
    - Classe 2^BS dell’IIS Benedetto Tommaseo di Venezia (VE)
    - Classi 3^ASC e 4^ASC del Liceo Rosmini di Rovereto (TN)
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: