Il Cinema è l’arte tra coscienza, emozione e anima – IC San Filippo del Mela

Progetto
II progetto in linea con le finalità del bando ha contrastato l'analfabetismo iconico, per formare un pubblico consapevole, potenziare le competenze nel linguaggio audiovisivo e realizzare un prodotto cinematografico. I risultati dell'azione prescelta sono stati: sviluppare atteggiamenti positivi, sostenere il dialogo e il confronto con i coetanei e adulti, saper guardare la realtà in tutti i suoi aspetti.

L’attività del progetto ha previsto vari fasi. La prima prevedeva la visione di film presso la sala cinematografica The Screen Cinema del Parco Corolla (4 film), con la compilazione di una scheda di comprensione e riflessione da parte degli alunni per ciascun film. Alle proiezione è poi seguito un dibattito relativo al film visto con i docenti, finalizzato allo sviluppo del senso critico.
La seconda fase ha visto la selezione degli alunni per la partecipazione al corso di formazione con l’esperto di educazione visiva a scuola, che rappresenta la fase successiva durante la quale a studenti e studentesse sono state trasmesse le basi di sceneggiatura.
La quarta fase ha visto gli alunni coinvolti cimentarsi nella scrittura della sceneggiatura del mediometraggio, e in seguito sono stati scelti ragazzi e ragazze che sono andati a ricoprire le diverse figure sul set. La fase finale è stata proprio la realizzazione del mediometraggio “Troppo tardi” incentrato sul tema della violenza sulle donne.

Il progetto ha avuto un impatto positivo sugli studenti, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali come creatività, collaborazione, comunicazione e responsabilità. Molti di loro hanno superato la timidezza e la difficoltà relazionale, rafforzando la propria autostima. Il tema affrontato ha favorito riflessioni profonde e consapevolezza sociale.
L’iniziativa ha consolidato il legame con la scuola, coinvolgendo la famiglie. La serata finale ha visto una grande partecipazione, confermando il valore educativo del percorso.

Guarda qui il mediometraggio realizzato “Troppo tardi”

  • Titolo:Troppo tardi
  • Sinossi:È una storia di crescita, coraggio femminile e desiderio di riscatto. Una studentessa di scuola secondaria di primo grado vive in un contesto familiare dove i genitori litigano spesso. Il padre un uomo autoritario le impedisce di fare le cose che fanno le coetanee, negandole persino la possibilità di partecipare alla gita scolastica. La madre sensibile alla sofferenza della figlia, compie un atto di coraggio, paga in segreto la gita alla figlia permettendole così di parteciparvi. La conseguenza di questo atto è una brutta reazione da parte del marito, per quest'azione finalmente la madre troverà la forza di uscire da un matrimonio pericoloso.
  • Data di uscita:2025
  • Durata:57' 39''
  • Genere:Drammatico
  • Staff tecnico:Regista: Saija Giacomo
    Cameramen: Russo Marco
    Aiuto regista: Campo Gabriel
    Segreteria d'edizione: Bucca Melissa e Composto Karen
    Fonico: Peci Cloe
    Protagonisti: Andaloro Mauro, Cuzzupè Giovanni, De Gaetano Azzurra, Torre Gaia
    Protagonisti adulti: La Macchia Marianna, Popolo Rosario
    Personaggi secondari: Adella Matilde, Battaglia Giulia, Chiofalo Alessandro, Catalfamo Smeralda, Dragà Aurora, Napoli Serena, Salvatore Sara
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: