Il progetto Più cultura, più spettacolo ha trasformato l’IPS Versari-Macrelli di Cesena in un centro di sperimentazione didattica permanente dedicato al cinema e alle arti dello spettacolo, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per le scuole del territorio. Attraverso dieci azioni formative articolate tra teoria e pratica, il progetto ha coinvolto oltre 700 studenti, docenti e professionisti in attività di visione, produzione e promozione cinematografica.
Lungo quattro assi principali – visione critica, incontro con gli autori, laboratori di produzione e festival scolastico – gli studenti hanno approfondito il linguaggio audiovisivo, sviluppando competenze culturali, critiche, tecniche, organizzative e comunicative. Le attività hanno incluso la realizzazione di cortometraggi di fiction, documentari e animazioni originali, e la produzione di videorecensioni a supporto delle visioni collettive.
Il progetto ha avuto un impatto significativo sulla comunità scolastica e locale: ha promosso la partecipazione attiva degli studenti, valorizzato i talenti presenti nell’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo” e attivato una rete di collaborazione tra scuole e professionisti del settore audiovisivo.
Il sito web realizzato dagli studenti documenta i risultati e diffonde i prodotti realizzati, consolidando l’eredità del progetto anche oltre la sua conclusione.
- Visioni Critiche:
– Flora
– Persepolis
– Dolcissime - A lezione dagli autori:
– Mastrangelo
– Leoni
– De Polo - Cortometraggi:
– Iris
– Fuori Campo
– Faceless
– Navigando nell’ansia
– Vita a colori
- Titolo:1) Visioni Critiche 2) A lezioni dagli autori 3) Voglio dare vita a ciò che scrivo 4) Festival a scuola
- Sinossi:1) 3 video-critiche introduttive ai film Dolcissime, Persepolis e Flora;
2) 3 video-interviste a Martina De Polo (documentarista), Francesca Leoni (Videoartista), Davide Mastrangelo (video commerciali e direttore artistico);
3) 5 corti: Iris (fiction), Fuori campo (documentario), Faceless(animazione), Vita a colori (animazione), Navigando nell’ansia (animazione);
4) 4 podcast con le motivazioni dei corti vincitori. - Data di uscita:2025
- Durata:1) 2'20'' 2) 20' 3) 10' 4) 3'
- Genere:1) Video-critiche 2) Interviste 3) Cortometraggi 4) Podcast
- Staff tecnico:Studenti e studentesse con il supporto di esperti e professionisti coinvolti nel progetto.