Giunto alla IX edizione per l’a.s. 2022/23, Professione Documentario è un percorso incentrato su 3 film documentari che ogni scuola visiona, a rotazione, nell’arco di 3 incontri: due proiezioni avvengono nei locali delle rispettive scuole, la terza si svolge nel cinema locale ed è unica per tutte le classi del polo, con ospite in sala il/la regista del rispettivo film. Formatori e formatrici esperti accompagnano gli incontri, gestiscono i dibattiti con i professionisti del settore ospiti in sala, introducono gli studenti al cinema del reale e ai singoli film.
A fine percorso, studenti e studentesse in veste di giuria popolare votano il film che hanno preferito, determinando l’assegnazione del premio al miglior film, che per il 2023 è stato “Se fate i bravi” di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli sui temi G8 e democrazia. Il premio è stato consegnato nell’ambito del Glocal Film Festival 2023 da una delegazione di studenti delle scuole coinvolte.
Professione Documentario ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al cinema del reale, fornire strumenti di analisi filmica durante gli incontri in aula, e orientare sulle opportunità scolastiche e professionali offerte dal settore cinematografico regionale. Le proiezioni al cinema amplificano quest’ultimo aspetto, in particolare grazie all’opportunità più unica che rara che il progetto offre: il confronto diretto con i registi e i produttori dei film appena visti sul grande schermo.
Le proiezioni si sono svolte non solo a Torino, ma anche ad Avigliana, Bra, Biella, Carmagnola, Ivrea, Mondovì e Pinerolo, per decentrare i luoghi di produzione culturale e riconoscere alle sale cinematografiche di profondità l’attività di presidio per lo sviluppo delle comunità. I cinema coinvolti: Cinema Massimo di Torino, Cinema Vittoria di Bra, Cinema delle Valli di Villar Perosa, Cinema Bertola di Mondovì e Cinema Boaro di Ivrea.
Per il 2022/23 si è registrato un grande aumento dei plessi e degli studenti totali coinvolti.