I mestieri del Cinema 2022/2023 – Filminart.ass

Progetto
La rassegna "I mestieri del Cinema" ha lo scopo di fornire agli studenti un’idea più chiara di quelle che sono le singole professioni cinematografiche. Spesso i giovani non sono a conoscenza che, oltre a quella del regista e degli attori, dietro ad un’opera cinematografica, vi sono tantissime altre figure. Quella del cinema è infatti una dimensione strutturalmente collettiva che richiede un’attività di relazione, sinergia, coordinamento fra mestieri diversi, oltre che fra arti e discipline.

Nel programma per le Scuole Secondarie di secondo grado i Mestieri presi in esame sono stati otto:
Regista/Attore con Ricky Tognazzi;
Special make up artist e creature creator con Leonardo Cruciano;
Costumista con Katia Dottori;
Direttore di produzione con Simona Mariani;
Casting Director con Lilia Hartmann Trapani;
Regista videoclip musicali con Gianni De Blasi;
Film Commissioner con Dott.Antonio Gigante – Apulia Film Commission;
Montatore con Matteo Passerini.
Per ogni ‘Mestiere’ l’incontro si è articolato nel seguente modo: Proiezione di un lavoro cinematografico realizzato dal professionista preso in esame. Masterclass tenuta dal professionista.

Per i partecipanti l’iniziativa ha costituito un prezioso raccordo con il mondo del lavoro. La conoscenza più approfondita di figure del mondo del cinema che abitualmente restano nell’ombra, ha fatto nascere la consapevolezza che vi sono svariate professionalità alternative e necessarie, per potersi inserire nel vasto e diversificato mondo della filiera cinematografica. Professionalità che implicano competenze diverse e  specifiche, in ambiti anche apparentemente distanti e che fondano le proprie radici sullo studio, sulla capacità di pianificazione e di risoluzione di avversità.
Le testimonianze di questi grandi professionisti sono state riprese in video dagli studenti ed inserite sul sito www.imestieridelcinema.eu .Risorse online sempre fruibili dagli studenti anche di altre scuole.

Per gli alunni delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado sono stati offerti moduli formativi tenuti da operatori e docenti esperti di analisi filmica, un’alfabetizzazione al linguaggio filmico. Sono state  fornite inoltre schede tecnico-didattiche di approfondimento, create da una pedagogista. L’output del percorso è stata la scrittura di uno storyboard utile a realizzare un digital storytelling dell’esperienza condotta e dei video realizzati dagli alunni nella forma dell’autoracconto.

Guarda qui le masterclass:
Direttore di produzione
Regista/Documentarista e Film Commissioner
Direttore di casting
Special make up artist e creature creator
Attore/Regista

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: