Form…Azione! Da spettatori a protagonisti – Filmeeting aps

Progetto
FORM...AZIONE! mira a fornire competenze complete nel campo audiovisivo agli studenti integrando l'analisi critica del cinema con altre discipline, promuovendo una comprensione più profonda e personale del mondo. La proposta è strutturata in tre azioni principali, coadiuvate da strumenti innovativi per imparare ad analizzare il cinema, per creare letture nuove, originali e personali attraverso cui meglio comprendere il mondo in cui viviamo.

Il progetto “FORM…AZIONE!” ha rappresentato un’importante occasione di alfabetizzazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo, coinvolgendo attivamente studenti e docenti di istituti scolastici del territorio. Attraverso un approccio laboratoriale e didattico, il progetto ha favorito la comprensione critica dei media e lo sviluppo di competenze trasversali, con un’attenzione particolare a tematiche di rilevanza sociale. La prima parte delle attività è stata laboratoriale, per fornire conoscenze teoriche e di analisi dell’audiovisivo. Successivamente sono stati realizzati due cortometraggi, frutto del lavoro creativo degli studenti, offrendogli un’esperienza concreta di scrittura, regia e produzione. Questi prodotti audiovisivi hanno trattato temi di attualità, tra cui il bullismo e la sensibilizzazione alla legalità. Il percorso ha consentito ai partecipanti di sperimentare in prima persona le diverse fasi della realizzazione cinematografica, consolidando così il legame tra teoria e pratica. L’impatto del progetto è stato significativo: ha rafforzato l’educazione all’immagine e al linguaggio audiovisivo, stimolato il senso critico degli studenti e incentivato una maggiore consapevolezza dei media come strumenti di espressione e narrazione della realtà. I cortometraggi realizzati sono stati poi presentati pubblicamente, valorizzando il lavoro degli studenti.

Guarda qui i cortometraggi realizzati:
Para Doxa
Ti fidi di me?

  • Titolo:1) Para Doxa 2) Ti fidi di me?
  • Sinossi:1) Sofia è una ragazza trasferitasi da poco in un nuovo liceo. Brillante e perspicace, ma incompresa dai suoi compagni e insegnanti. La sua intelligenza e il suo modo di pensare fuori dagli schemi la isolano, facendola sentire un'estranea in un mondo che non la comprende. Un pomeriggio, dopo una giornata particolarmente difficile, Sofia decide di prendersi una pausa dal mondo e si dirige verso la pineta vicino alla scuola. Questo luogo, pieno di alberi antichi e sentieri nascosti, è l'unico posto dove Sofia si sente in pace. Mentre si inoltra nel bosco, le ombre degli alberi la avvolgono, e la ragazza sparisce senza lasciare tracce.
    2) Sofia è una ragazza del liceo, figlia del bidello della scuola. Un giorno, il ragazzo per cui Sofia prova più che una simpatia, inizia a mostrare un interesse improvviso per lei. Inizialmente lusingata, Sofia inizia a sentirsi accettata e spera di poter finalmente avvicinarsi al ragazzo che le piace. Il ragazzo, insieme ai suoi amici, convince Sofia che hanno intenzione di organizzare un’iniziativa a favore del cambiamento climatico a scuola, un'iniziativa benefica che richiede l'accesso all'edificio dopo l'orario scolastico. Sofia, desiderosa di far parte del gruppo e di fare qualcosa di buono, decide di aiutarli. Una sera, Sofia, ruba le chiavi le chiavi della scuola dal padre. Quella notte, Sofia consegna le chiavi ai ragazzi, convinta che stiano per compiere una buona azione. Tuttavia, una volta ottenute le chiavi, gli altri si intrufolano nella scuola con l'intento di compiere atti vandalici rompendo la fiducia che lei aveva riposto in loro.
  • Data di uscita:2023
  • Durata:1) 15' 28'' 2) 14' 58''
  • Genere:Teen Drama
  • Staff tecnico:1) Regia: Martino Gardini
    Sceneggiatura: Giada Ricci, Alice Bordet, Jacopo Missiroli, Giulia Maruccia, Francesca Passerini, Chloe Mawe
    Cast: Francesca Busoli, Matilde Biserni, Filippo Argnani
    2) Regia: vari/e
    Sceneggiatura: Caterina Medici, Serena Tabanelli, Gaia Galvelli
    Soggetto: Camilla Guerzoni, Pietro Bacchini
    Cast: Letizia Galletti, Francesco Savini, Martina Famelici, Giacomo Contarini, Thomas Bosi, Pietro Bacchini, Rocco Donati, Antonella Dalmonte

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: