Il progetto ANIMACTION, promosso dalla FIC – Federazione Italiana Cineforum, è rivolto a docenti e studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia, con l’obiettivo di sviluppare consapevolezza critica verso i media audiovisivi e di acquisire competenze per un ripensamento critico delle esperienze mediali. Negli ultimi anni, l’esperienza delle immagini in movimento è cambiata radicalmente, accelerando nel contesto post-pandemico. Sebbene i giovani siano abili nell’uso dei dispositivi, spesso ne ignorano le potenzialità e implicazioni. In questo contesto, ANIMACTION ha promosso un’attenzione particolare all’animazione, sia come linguaggio che come processo, proponendo un setting laboratoriale che integra teorie degli studi di cinema e audiovisivi (media archaeology, visual studies) con la media education. Gli studenti sono stati coinvolti in attività di lettura, analisi e produzione audiovisiva, affrontando il presente mediatizzato attraverso quattro azioni complementari: nella scuola primaria (Azione 1) laboratori di dispositivi pre-cinematografici e brevi audiovisivi animati; nella scuola secondaria di I grado (Azione 2) apprendimento delle basi della sintassi cinematografica tramite l’animazione come linguaggio; nella secondaria di II grado (Azione 3) competenze transdisciplinari sull’animazione dell’inanimato da diverse prospettive; e infine, nella formazione degli insegnanti (Azione 4) corsi di aggiornamento per tutti i gradi di istruzione coinvolti.
Il progetto ANIMACTION ha promosso, attraverso una serie di azioni rivolte a studenti e docenti di scuole primarie e secondarie, l’acquisizione di strumenti critici relativi al ruolo del cinema e degli audiovisivi nella cultura visiva contemporanea. Ponendo al centro il tema dell’animazione e privilegiando esperienze laboratoriali di analisi e produzione, ANIMACTION ha promosso una nuova consapevolezza circa i processi di mediazione cui le giovani generazioni sono sempre più esposte.