Il progetto didattico prevede un ricco programma di proiezioni, laboratori di educazione all’immagine e attività culturali e formative diversificate per fasce d’età e proposte per promuovere tematiche legate allo sviluppo sostenibile, alla tutela dell’ambiente e all’educazione alla cittadinanza attiva.
Il progetto si articola su due fasi, una prima fase annuale, che propone attività e approfondimenti durante tutto l’anno scolastico 2022/23, e una fase primaverile con l’evento T4Future 2023 in occasione della 71. edizione del Trento Film Festival.
FASE 1: realizzazione e messa a disposizione del nuovo Kit didattico “TRA CINEMA E NATURA. Formazione allo sviluppo sostenibile” aggiornato con titoli nuovi / Progetti di formazione di educazione all’immagine con approfondimenti tematici sulla sostenibilità / Giuria T4Future: formazione di giovani studenti in giurati per la sezione cinematografica T4Future 2023.
FASE 2: T4Future 2023 ha proposto alle scuole iscritte attività in presenza: proiezioni al cinema, incontri con registi internazionali, laboratori e percorsi didattici / Attività online: una piattaforma digitale dedicata ad insegnanti di ogni ordine e grado con una selezione di 12 opere di grande qualità, inedite e diversificate per fasce d’età, frutto di una ricerca costante che porta a Trento film in anteprima ed internazionali – in lingua originale e sottotitolati in italiano dal Festival – disponibili per le proiezioni a scuola.
Nel corso dell’intero anno e durante l’edizione sono stati coinvolti su progetti diversi e in presenza oltre 2400 studenti (a scuola e al cinema) a cui si aggiungono gli studenti coinvolti attraverso la duplice proposta online del kit didattico e della piattaforma cinematografica dell’edizione per arrivare ad un totale di quasi 9000 studenti e 300 docenti.
La piattaforma e il Kit didattico allargano ulteriormente la platea a tutta la penisola, 17 regioni rappresentate e oltre 73 città italiane.
Guarda qui i 10 cortometraggi realizzati
Guarda qui gli spot di Tic Toc Future
Guarda qui la sigla del T4Future
- Titolo:1) I periodici 2) L'albero: più di una semplice pianta 3) Quelli del Bosco, Wildwood_Fronde in movimento 4) Il barone rampante – Trailer ELFAC 5) Tree Angle: Treespective 6) L'albero e la Margherita 7) Come_radici_urban_jungle 8) The Forest 9) In fuga dalla realtà_Under Dogs 10) Seeds of tomorrow: cultivating a better world 11) Tic Toc Future 12) Sigla T4Future
- Sinossi:1-10) Prendendo spunto da un’opera letteraria sul tema della montagna, gli studenti e le studentesse delle quarte A e B dell’Istituto Pavoniano Artigianelli hanno partecipato ad un percorso formativo tecnico-teorico sull’educazione all’immagine e realizzato 10 cortometraggi lavorando divisi in gruppi
11) 20 spot realizzati per Tik Tok all’interno del progetto Tic Toc Future
12) Sigla del festival T4Future realizzata in stop motion - Data di uscita:2023
- Durata:1) 4'04'' 2) 3'13'' 3) 1'30'' 4) 3'01'' 5) 3'43'' 6) 3'53'' 7) 6'34'' 8) 4'55'' 9) 3'08'' 10) 1'07'' 11) 11'48'' 12) 52''
- Genere:Cortometraggi e spot
- Staff tecnico:1-10) Istituto Pavoniano Artigianelli (4^A, 4^B)
11) Istituto La Rosa Bianca (Predazzo), Istituto Marie Curie (Pergine Valsugana), Liceo Maffei (Riva del Garda)
12) I.C. Trento5