La scuola di Cartoonia – Alesbet Srl

Progetto
Il progetto La Scuola di Cartoonia è stato rivolto ai docenti e agli studenti delle scuole primarie. Si articola in due fasi: un corso di formazione di tecniche d’animazione in stop motion per gli insegnanti e in seconda fase un laboratorio pratico per gli studenti condotto dai docenti formati, coadiuvati da esperti, per la realizzazione di un prodotto di animazione proiettato al cinema e seguito dalla visione di "Shaun The Sheep: Farmageddon".

La scuola di Cartoonia, progetto didattico ideato e realizzato da Circuito Cinema Scuole, ha coinvolto 5 istituti scolastici, 27 docenti e quasi 400 studenti nelle lezioni, nei laboratori e nelle proiezioni che hanno avuto il duplice obiettivo di fornire ai docenti gli strumenti per educare all’immagine i loro piccoli alunni e di appassionare al mondo del cinema i bambini, svelando i segreti delle tecniche di animazione.

La Scuola di Cartoonia si è articolato in diversi momenti.
La prima fase è consistita nella formazione dei docenti con lo scopo di renderli autonomi nella progettazione e nella realizzazione di un prodotto di animazione articolato in 6 lezioni da due ore ciascuna, così strutturate:
– Lezione introduttiva sul tema della cultura visuale a cura del prof. Luca Malavasi, docente presso l’Università degli Studi di Genova, dove insegna Storia e analisi del film e Elementi di cultura visuale;
– Lezione introduttiva sulla storia del cinema di animazione condotta da Ferruccio Giromini, critico e storico dell’immagine, di fotografo, illustratore, sceneggiatore, regista e curatore di mostre;
– 3 lezioni sulle tecniche di animazione stop motion e laboratori pratici, coordinati da Greta Asborno esperta di linguaggio audiovisivo: 1 lezione sull’objetcs animation (Lego), 1 lezione sulla paper animation, 1 lezione sulla clay animation (plastilina);
– Lezione conclusiva dedicata al montaggio con Da Vinci Resolve.

Nella seconda parte i docenti hanno messo in pratica quanto appreso nel corso di formazione: sono stati gli insegnati stessi, con il supporto di un team di formatori, a condurre nelle loro classi i laboratori per la creazione di un corto di animazione in stop motion.
Il progetto è terminato il 31 maggio 2023: al Cinema Sivori il 29, 30 e 31 maggio sono stati presentati i 17 cortometraggi in stop motion realizzati dagli studenti delle scuole primarie genovesi. A seguire è stato proiettato il film Shaun Vita da pecora – Farmageddon, introdotto da Greta Asborno.

Guarda qui i cortometraggi stop motion realizzati 

  • Titolo:17 cortometraggi in stop motion
  • Sinossi:Sinossi varie a tema Genova
  • Data di uscita:2023
  • Durata:33 minuti totali
  • Genere:Animazione
  • Staff tecnico:Studenti e docenti con la guida di esperti professionisti
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: