Il magico mondo del cinema – Associazione teatrale Medea

Progetto
Il laboratorio è stato un viaggio nel mondo del cinema attraverso lezioni teoriche, esercizi pratici e momenti ludici. Si è iniziato dallo studio delle sperimentazioni del pre-cinema passando per gli odierni mestieri, per concludere con la realizzazione di un documentario, dove gli allievi sono stati i protagonisti del percorso creativo-tecnico apprendendo da esperti del settore.

ll programma di formazione nasce da una integrazione delle esperienze dei laboratori condotti dall’associazione, che hanno una identità specifica promuovendo un processo creativo. Per questa ragione la formazione che noi abbiamo posto in essere prevede un iter complesso e polifunzionale: essa si fonda infatti sulla cura del gruppo chiuso in cui il bambino scopre le modalità pre-espressive ed espressive che diventano uno dei principali fattori nel processo creativo di individuazione. Questo programma formativo protegge l’integrità del singolo e può promuovere l’unicità, scardinando eventuali problematiche relazionali. I bambini hanno mostrato un’apertura e una disponibilità alla sperimentazione. Attraverso la teoria e la pratica sono stati utilizzati modelli creativi e modelli tecnici in una sorta di integrazione che trova ispirazione in diverse correnti di pensiero, in particolare, la teoria del gioco. Fondamentale importanza nel percorso l’aspetto artigianale riferito al lavoro della creazione degli oggetti del precinema. Questo lavoro che coinvolge soprattutto l’osservazione e la coordinazione oculo-manuale, basa la sua natura attraverso le pratiche, le competenze e le capacità di ricostruire il percorso dei predecessori della storia cinematografica. Avviene pertanto una sorta di liturgia individuale e collettiva per porre in essere prima l’oggetto e poi l’opera filmica coniugando l’aspetto scientifico all’aspetto ergoterapico. Questi punti cardine del percorso Il magico mondo del cinema, sono andati di pari passo per creare un nuovo modello formativo che segue le esigenze di sperimentazione del singolo e indaga la curiosità scaturita dai sensi e dalle nozioni teoriche. Si può dire con certezza che il progetto formativo trova la sua forza nel concetto di imparare dall’esperienza e non servendosi gli schemi precostituiti: i bambini hanno ascoltato e si sono ascoltati. Ecco perché questo lavoro viene definito un lavoro sperimentale.

  • Titolo:Il magico modno del cinema
  • Sinossi:Documentario del percorso laboratoriale dal precinema ai mestieri del cinema
  • Data di uscita:2023
  • Durata:1 ora e 18 minuti
  • Genere:Documentario narrativo
  • Staff tecnico:Marco Dentici, Ruggero Miti, Benito Urgu, Ugo di Tullio, Nino Celeste
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: