Corti al confine – Trieste Film Hub Casa del Cinema

Progetto
Corti al confine è nato con l'obiettivo di promuovere il cortometraggio come strumento educativo, in contesti formali e informali. È stato un progetto promosso della Casa del Cinema di Trieste, rivolto all'educazione audiovisiva nelle scuole primarie e secondarie di Trieste e Gorizia. Comprendeva lezioni, matinée e laboratori, coinvolgendo circa 600 studenti di diverse età, esplorando il tema del confine. L'intento è stato quello di sensibilizzare ed educare attraverso il linguaggio visivo.

Alle classi della scuola primaria e secondaria di I grado sono state destinate le attività di “Cinema in corsivo“, mentre quelle del progetto “Eu Ciak” erano riservate agli studenti delle scuole superiori di II grado. “Cinema in corsivo” ha utilizzato il cortometraggio come strumento per sviluppare competenze trasversali, media literacy e per sostenere i curricoli scolastici. Il progetto ha favorito la comprensione critica della realtà contemporanea, educando a comportamenti responsabili nella fruizione dei film e stimolando la scelta di opere di qualità da vedere al cinema, online, sulle piattaforme o in TV.
“Cinema in corsivo” ha compreso lezioni sul cortometraggio e matinée al cinema, attività che sono servite anche da preparazione alla creazione del team di Selecters, per la sezione Shorter Kids’n’Teens dello ShorTS International Film Festival.
“Eu Ciak” combinava attività formative per favorire la lettura critica del linguaggio cinematografico e attività pratiche di laboratorio per la produzione di quattro cortometraggi, uno in ogni classe coinvolta, sul tema del confine.

Il progetto ha avuto un impatto significativo sia sul piano educativo che culturale. Ha migliorato le competenze trasversali e la media literacy degli studenti, fornendo loro strumenti per una lettura critica dei contenuti audiovisivi e stimolando la scelta consapevole di opere di qualità. Inoltre, ha incentivato un maggiore coinvolgimento e partecipazione degli studenti nel mondo del cinema, attraverso attività pratiche come la selezione dei film per il festival e la produzione di cortometraggi.
In ambito scolastico, il progetto ha supportato l’integrazione del cinema nei curricoli educativi, rendendo l’apprendimento più dinamico e interattivo. Ha favorito una maggiore comprensione delle tematiche contemporanee, come il concetto di “confine”, stimolando riflessioni critiche e sensibilità sociale tra i giovani partecipanti. Infine, l’approccio pratico alla produzione di film ha avuto un impatto positivo sulla creatività, la collaborazione e le competenze tecniche degli studenti, preparandoli a esplorare ulteriormente il mondo del cinema e delle arti visive.

Guarda qui i cortometraggi realizzati: 
Scialuppa di salvataggio
Alice nel paese della Dad
Il tuo riflesso
Fuorigioco

oplus_0

oplus_32

oplus_0

oplus_0

oplus_32

oplus_0

  • Titolo:1) Scialuppa di salvataggio 2) Alice nel paese della Dad 3) Il tuo riflesso 4) Fuorigioco
  • Sinossi:1) Intrappolati a scuola durante gli esami di recupero, riusciranno gli studenti a risolvere l’enigma che gli permetterà di uscire dall’edificio?
    2) Un confine può essere considerato anche non fisico? certe volte può essere anche una barriera insormontabile nella testa e nell’anima.
    3) Un evento tragico nella vita di una ragazza segna inevitabilmente uno spartiacque tra il prima e il dopo: un confine tra l’età dell’innocenza e la vita adulta.
    4) Il protagonista del cortometraggio sperimenta un super potere: diventare invisibile. Riuscirà ad utilizzare questo potere per sopperire alla sofferenza di sentirsi ignorato dai suoi compagni?
  • Data di uscita:2023
  • Durata:1) 15'39'' 2) 8'03'' 3) 6'53'' 4) 5'11''
  • Genere:Drammatico
  • Staff tecnico:Tutor/Registi:
    Giulio Ladini
    Fulvio Bullo
    Hari Bertoja
    Matteo Bernardis
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: