L’iniziativa “Sistema Cinema. Il Cinema come strumento, come linguaggio, come professione” ha coinvolto 16 Istituti Scolastici con 126 classi, complessivamente 2405 studenti e 190 docenti hanno partecipato agli appuntamenti in presenza presso le 10 sale cinematografiche coinvolte.
Il progetto si è sviluppato con 3 moduli parlando appunto del cinema come strumento, come linguaggio e come professione. Cinema come strumento, attraverso la visione di un prodotto cinematografico autoriale a tematica sportiva, ha permesso attraverso i dibattiti che hanno seguito le proiezioni di perseguire un duplice obiettivo, da un lato confrontarsi con esperienze personali di atleti e allenatori appartenenti all’Esercito Italiano, dall’altro decodificare le immagini precedentemente fruite sia dal punto di vista tecnico-sportivo che linguistico-cinematografico. Attraverso cinema come linguaggio i ragazzi hanno iniziato un percorso di alfabetizzazione sul linguaggio audiovisivo partendo dai contenuti che loro stessi fruiscono e spesso in modo quasi inconsapevole o istintivo producono. Il team di esperti formatori li ha guidati per un raffronto tra ciò che quotidianamente consumano attraverso piattaforme social, immagini televisive, videoclip e l’evoluzione delle forme cinematografiche stesse. Una modalità volta a stimolare il loro senso critico e allo sviluppo di un gusto personale.
Il terzo modulo cinema come professione ha permesso ai ragazzi attraverso incontri con professionisti della filiera dell’audiovisivo (dalla produzione, alla distribuzione, all’esercizio) di comprendere alcune delle professioni della galassia cinematografica.
Con l’obbiettivo di sostenere e favorire un percorso educativo volto a sviluppare le conoscenze critiche e un uso consapevole dei mezzi audiovisivi dei docenti è stato realizzato un corso online strutturato in 4 moduli per un totale di 12 ore – tenuto da Chiara Borroni, Marco Lombardi, Carlo Griseri e Adriana Toppazzini.
A corredo sono stati realizzati materiali di approfondimento rivolti a studenti e insegnanti: dossier sulle professioni, schede filmiche con commento critico, videointerviste ai professionisti, glossario sulla terminologia filmica e grazie ad un laboratorio con studenti Dams videopillole sulla storia del cinema.